25 Ott CYBERSPAZIO
Dopo Intelligenza artificiale e robotica, il programma si occupa di Cyberspazio, e delle ricadute sulla nostra vita dell’uso delle nuove tecnologie. Prendendo spunto dai fatti di cronaca che hanno recentemente visto coinvolti Facebook e la società di analisi dati Cambridge Analitica, la trasmissione di divulgazione scientifica di TV2000 propone un viaggio all’interno dei segreti del Web e degli strumenti che mette a disposizione, per comprendere i rischi derivanti dal loro utilizzo e come difendersi, ma anche le loro potenzialità in ambiti di interesse collettivo. E’ possibile proteggere i propri dati? E’ necessario regolamentare l’attività dei colossi del web prescrivendo un codice etico? E’ possibile fare scienza grazie ai social network? Sono solo alcune delle domande a cui risponderanno gli ospiti di questa puntata: Umberto Rapetto, esperto di sicurezza informatica, e Padre Paolo Benanti, studioso di Internet e dell’impatto del Digital Age. In studio, come sempre, Letizia Davoli, Umberto Guidoni, Giuseppe Pinetti e Adrian Fartade. C’è Spazio è patrocinato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), da quella italiana (ASI), dall’Istituto Naziole di astrofisica (INAF) e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

Umberto Rapetto
Esperto di sicurezza informatica, scrittore e giornalista. Generale di brigata della Guardia di Finanza e già comandante del Nucleo Speciali Frodi Telematiche

Padre Paolo Benanti
Si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell’innovazione: internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie.