16 Mar BIG BANG AND INFLATION
Punta del 14 dicembre 2017
Terminato il viaggio sulle tracce dell’ascesa dantesca tra cieli della divina commedia, il programma di divulgazione scientifica di Tv2000 rivolge, per la settima e conclusiva puntata della terza stagione, il suo sguardo al momento in cui tutto ha avuto origine, il Big Bang, e agli istanti immediatamente successivi alla nascita dell’universo, riflettendo su ciò che oggi sappiamo e su quello che ancora c’è da scoprire: quale teoria descrive meglio l’espansione del Cosmo, quale categoria di oggetti era maggiormente rappresentata agli albori della sua storia, ma soprattutto, in che modo siamo in grado di studiare tutto questo? Non mancherà inoltre una sorpresa speciale in occasione del rientro di paolo nespoli dalla Stazione Spaziale Internazionale. In studio, insieme a Letizia Davoli, dei protagonisti della ricerca scientifica: Eugenio Coccia, rettore del Gran Sasso Science Institute, Enzo Brocato, Fisico dell’osservatorio Astronomico di Roma dell’INAF, Fabio Peri, Direttore scientifico del planetario di Milano, e Massimiliano Razzano, Fisico dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e ricercatore presso l’esperimento Virgo.

Eugenio Coccia
Nato a San Benedetto del Tronto, è il rettore del Gran Sasso Science Institute. E’ stato direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, attualmente rettore del Gran Sasso Science Institute.

Enzo Brocato
Nato a Torino, ha lavorato presso l’Osservatorio Astronomico di Teramo. Svolge oggi attività di ricerca nel campo dello studio dei buchi neri presso l’Osservatorio Astronomico di Roma (INAF).

Massimiliano Razzano
Ricercatore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) presso l’esperimento VIRGO.

Fabio Peri
Direttore scientifico del planetario di Milano Ulrico Hoepli e divulgatore.